I veicoli autonomi (AV) hanno il potenziale per avere un impatto significativo sulla società, fornendo mobilità senza conducente a una vasta gamma di persone, da porta a porta. Non solo coloro che sono attualmente in grado di guidare un veicolo, ma anche quelli che non lo fanno a causa di condizioni fisiche, psicologiche o di altro tipo saranno interessati da questa nuova tecnologia. Inoltre, gli AV possono migliorare l’accesso alla mobilità delle classi a basso e medio reddito, poiché i costi di trasporto saranno ridotti: alcuni esperti stimano che questa forma di trasporto diventerà quasi il 50% più economica rispetto ai costi attuali ([KPMG15]), il che significa che questa forma di trasporto potrebbe essere più economica del trasporto pubblico.
Questa nuova tecnologia può portare molti benefici alla società, poiché gli esperti stimano che gli AV possono ridurre drasticamente il tempo di viaggio grazie alla riduzione degli ingorghi. Oltre a questo, le persone all’interno dell’AV che non guidano possono essere produttive durante il loro viaggio, pur essendo in un veicolo molto più sicuro.
GLI IMPATTI SOCIALI DEI VEICOLI COMPLETAMENTE AUTONOMI
Quali sono gli impatti sociali (economici, sociali e ambientali) dei veicoli completamente autonomi? Abbiamo analizzato una selezione di quelli che riteniamo essere i costi e i benefici sociali chiave per più parti interessate. Abbiamo esaminato le seguenti tre aree: valore economico, sociale e ambientale. Anche se questo ha portato a molti calcoli di alto livello, e ci rendiamo conto che i risultati sono altamente dipendenti dalle ipotesi sul futuro, il suo scopo è principalmente quello di informare come gli spostamenti di valore tra diversi stakeholder della società dovrebbero avvenire per anticipare questo cambiamento. I numeri sono più illustrativi che fattuali e una ricerca più profonda è necessaria per capire anche le interdipendenze tra gli impatti. Riconosciamo anche che ci possono essere altri impatti per la società, che non abbiamo incluso, e invitiamo i lettori di questo articolo ad aggiungerli al dibattito sui benefici e i costi che gli AV portano per capire meglio quali azioni intraprendere, per consentire benefici ottimali per tutti noi.
Ci sono molte ragioni di fondo per questi incidenti di sicurezza, gli studi sostengono, tuttavia, che la maggior parte delle ragioni di fondo sono legate agli errori umani.
Ci sono stati molti studi sull’impatto degli AV sulla congestione e una cosa è certa: non è chiaro quale sarà l’impatto degli AV sulla congestione.
Da un lato, più i veicoli diventano autonomi, più sono in grado di interagire. A un certo livello, gli AV possono essere in grado di comunicare tra loro (chiamata tecnologia vehicle to vehicle (V2V)), permettendo un flusso di traffico più fluido e una maggiore capacità (perché i veicoli possono guidare più vicino l’uno all’altro), il che si tradurrà in una minore congestione. Questo dipenderà dal livello di penetrazione degli AV: più AV avremo sulla strada che sono in grado di comunicare, maggiore sarà questo effetto. Alla fine, si potranno formare i cosiddetti plotoni, che consentiranno una guida molto più ravvicinata.
More than a quarter of all greenhouse gas emissions in the US come from the transportation sector. AV technologies can have both positive and negative impacts on these emissions.
AV technology can improve the energy use of vehicles by improving the way vehicles brake and accelerate according to the department of energy ([Worl16]), eventually resulting in a reduction of emissions by 90%.
Accesso alla mobilità da parte di categorie di persone:
Anziani non autosufficienti
Persone con disabilità fisiche e psichiche
Minori non accompagnati
se ne vuoi sapere di più:
The economic and social impacts of fully autonomous vehicles