vehicle_02

5 Luglio 2021by uDrive4Me

È in grado di rilevare l’ambiente e la navigazione senza intervento umano. Esistono macchine robotiche principalmente come prototipi e sistemi dimostrativi. Gli unici veicoli autonomi approvati sono navette all’aperto per zone pedonali, in commercio dal 2014, che operano a 12,5 miglia all’ora (20,1 km/h), e, dal 2019, dei mini convogli adibiti al raccoglimento di rifiuti in mare aperto.[2]

I veicoli autonomi scandagliano l’ambiente con tecniche come radar, lidar, GNSS, e visione artificiale. Sistemi di controllo avanzati interpretano le informazioni ricevute per individuare percorsi appropriati, ostacoli e segnaletica rilevante.[3] Per definizione, veicoli autonomi sono in grado di aggiornare le proprie mappe in base a input sensoriali, permettendo ai veicoli di tenere traccia della propria posizione anche quando le condizioni cambiano o quando entrano in ambienti inesplorati.

Altri prototipi sono l’auto elettrica Nissan IDS, e il camion Mercedes Future Truck 2025 che a settembre 2013 ha percorso in autonomia 110 km da Mannheim a Pforzheim.

uDrive4Me

PIARC ITALIAHeadquarters
Organically grow the holistic world view of disruptive innovation via empowerment.
OUR LOCATIONSWhere to find us
https://www.udrive4me.eu/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map.png
GET IN TOUCHSocial links
Taking seamless key performance indicators offline to maximise the long tail.
AVANTAGEHeadquarters
Organically grow the holistic world view of disruptive innovation via empowerment.
OUR LOCATIONSWhere to find us
https://www.udrive4me.eu/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map.png
GET IN TOUCHSocial links
Taking seamless key performance indicators offline to maximise the long tail.

Copyright by PIARC ITALIA. All rights reserved. Credits

Powered by E-text

Copyright by PIARC ITALIA. All rights reserved. Credits

Powered by E-text